Ricette Speciali – Celiachia

 

Celiachia                                                         VAI ALLE RICETTE

La celiachia è muna patologia caratterizzata da un intolleranza genetica al glutine, proteina contenuta nel grano e costituita da gliadina e glutenina. In soggetti geneticamente predisposti si manifesta con una serie di reazioni infiammatorie a livello intestinale che portano alla distruzione dei villi e che provocano, come conseguenza, scariche diarroiche e malassorbimento di molti nutrienti. In numerosi casi si manifestano anemia, astenia, dermatite erpetiforme, mentre nei bambini è frequente riscontrare disturbi dell’accrescimento.

Alimenti permessi perché privi di glutine

Cereali: riso, mais, grano saraceno, quinoa, amaranto, teff, sorgo.

Carne,pesce, uova: tutti i tipi di carne, pesce, molluschi e crostacei (freschi e congelati) non miscelati ad altri ingredienti; pesce conservato (al naturale, sott’olio, affumicato, privo di additivi, aromi e altre sostanze).uova, prosciutto crudo.

Latte e derivati: latte fresco pastorizzato a a lunga conservazione non addizionato a vitamine, aromi o ad altre sostanze, latte per la prima infanzia, yogurt al naturale, panna fresca pastorizzata e panna a lunga conservazione non miscelata con altri ingredienti.

Verdura e legumi: tutti i tipi di verdura (fresca, essiccata, congelata, surgelata, liofilizzata), verdura conservata (in salamoia, sott’aceto, sott’olio, sotto sale), funghi freschi, secchi e in scatola, tutti i tipi di legumi freschi secchi e in scatola; preparati per minestroni non miscelati ad altri ingredienti.

Frutta: tutti i tipi di frutta fresca, surgelata, secca con e senza guscio, disidratata e sciroppata.

Bevande: netta ri e succhi di frutta non addizionati a vitamine o di altre sostanze, bevande gassate e frizzanti; vino e spumante; caffè; distillati.

Dolciumi: miele, zucchero, radice di liquirizia grezza.

Grassi e condimenti: burro, olii vegetali, aceto di mele o balsamico non aromatizzato, passata di pomodoro, pomodori pelati, pappa reale, pepe, sale, zafferano, estratto di lievito, lievito fresco.

 

Poi abbiamo una serie di alimenti a rischio ed una serie di alimenti vietati la cui lista è reperibile qui.

VAI ALLE RICETTE

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: