archivio | I Grandi della Storia Feed RSS per l'archivio

I personaggi che hanno segnato l’evoluzione della storia enogastronoica italiana ed internazionale

La prima birra artigianale civitavecchiese


Siamo fieri di annunciare che l’esperienza CIVIFOOD e la nostra voglia di riscattare il territorio sta dando vita al primo prodotto, pensato ed ideato per arricchire il paniere di prodotti tipici civitavecchiesi,  TOWER BEER. Il nome non italiano vuole essere un segnale per la città, uno stimolo all’apertura verso il mondo. Solo così a parer […]

Continua a leggere

Pizzicheria norcineria Capparelli Cesare


di Linda Ranalli Questo è il “famoso” negozio di Capparelli Cesare sito in Via Carducci (er sor Cesare e la sora Marianna) nonni della mia amica Anna Basconi. La foto, che risale alla Pasqua 1936, rappresenta il negozio di “Pizzicheria e Norcineria” di Capparelli Cesare, fondatore e proprietario del negozio, che è stato il primo […]

Continua a leggere

La Carbonara perfetta…


Ricordate, un po di tempo fa ho pubblicato un articolo relativo alla carbonara… il tutto scaturito da una mia affermazione su FB: Ho mangiato la Carbonara più buona della mia vita a Roma, ristorante La Carbonara a Campo dei Fiori… Da lì una marea di proposte sulle tecniche di preparazione per riuscire ad ottenere un […]

Continua a leggere

Tortino di pecorino e guanciale alla birra


Ricetta rilasciata dallo chef di uno dei migliori ristoranti storici romani… “Cecchino dal 1887. Ingredienti 220 gr di farina 1 presa di sale 110 gr di burro 100 gr di Pecorino “crema di Roma” (Lopez) 100 gr di guanciale “La Villetta” (Castelgandolfo) 50 gr di uva passa 20 gr di zucchero di canna un pizzico […]

Continua a leggere

L’AMATRICIANA DI ALDO FABRIZI


 Simpaticissimo post di Linda Ranalli sul nostro gruppo FaceBook. La tradizione vuole che l’amatriciana derivi da Amatrice, ma in molti pensano venga da matrice cioè il timbro posto sul guanciale. Un detto civitavecchiese diceva: la ruffiana dell’amatriciana è la cipolla che però nella ricetta originale non è prevista; ma il gusto e la fantasia in […]

Continua a leggere

Un italiano “Miglior cuoco al Mondo”


Massimo Bottura è il “migliore cuoco al mondo”. Con questo riconoscimento lo chef modenese è stato premiato dalla parigina Accademia internazionale della Cucina, che conta una commissione composta da venti tra i migliori cuochi del mondo, alcuni dei quali italiani. La motivazione ufficiale del premio assegnato l’altra sera dopo una riunione a porte chiuse: lo […]

Continua a leggere

La storia in breve di Gualtiero Marchesi


 Gualtiero Marchesi nasce a Milano nel 1930, in una famiglia di albergatori (Albergo Mercato). Nel dopoguerra si trasferisce in Svizzera, dove perfeziona la propria conoscenza culinaria, frequentando la scuola alberghiera di Lucerna. Rientra in Italia e rimane a lavorare per alcuni anni presso l’albergo di famiglia, proponendo una cucina d’avanguardia che attinge ai testi classici. […]

Continua a leggere

La storia di Igles Corelli (alla fine dell’articolo come al solito una ricetta del grande maestro)


Igles Corelli, uno dei 10 migliori Cuochi del Mondo.Igles Corelli è un cuoco eclettico che crea ricette originali ed armoniose,grazie al rispetto per la tradizione, all’abilità tecnica e alla mancanza di pregiudizi che lo porta a continue sperimentazioni. E’ nato ad Argenta (Ferrara) il 15 agosto del 1955 ed ha completato i suoi studi all’Istituto […]

Continua a leggere

Pellegrino Artusi (se sei appassionato di cucina devi sapere chi è Artusi)


Pellegrino Artusi nacque a Forlimpopoli il 4 agosto 1820 e non fu solo un gastronomo ma anche uno scrittore ed un critico letterario. Era figlio di un mercante e studiò, come si usava a quei tempi per i figli di famiglie “bene” nel Seminario di Bertinoro. All’Università di Bologna si laureò in Lettere. Inizialmente intraprese […]

Continua a leggere