archivio | Ricette Civitavecchiesi Feed RSS per l'archivio

Ricette Civitavecchiesi tradizionali e storiche

La Pizza di Pasqua sale a bordo dell’Arca del Gusto


Dopo un eccellente lavoro portato avanti dall’Istituto Superiore “Stendhal” e la condotta Slow Food di Civitavecchia e Monti della Tolfa, la pizza di Pasqua entra ufficialmente tra i prodotti eccellenti menzionati dalla prestigiosissima “Arca del Gusto”  della Fondazione SlowFood. di seguito il link alla pagina ufficiale: https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/pizza-di-pasqua-di-civitavecchia/

Continua a leggere

Tour team di MSC conquistato dalle tipicità civitavecchiesi


Un team della MSC Allegra che si occupa della gestione dei pacchetti turistici a bordo delle navi da crociera ha partecipato ad un tour organizzato dalla città con il contributo di Confcommercio e di alcune guide del posto. Hanno visitato il centro della città, i dipinti raffaelleschi di Tarcisio De Paolis, la Ficoncella e le […]

Continua a leggere

zuppa rustica


in una casseruola abbastanza fonda olio scalogno a sudare e se proprio vuoi farti del male lardo a julienne a sciogliere,un po’ di peperoncino fresco a pezzettini e a strati: patate tagliate a fette spesse,carciofi a spicchi sottili,asparagi meglio se di campo a tronchetti,poi se sei fortunato e hai l’orto i germogli delle piante di […]

Continua a leggere

Frittelle di San Giuseppe Civitavecchiesi


Ricetta di Rita Basconi Ingredienti: 250 gr. di riso; 3 uova; 6 cucchiai rasi di zucchero; 1/2 cartina di lievito; 1 vanillina; 1/2 cartina di cannella; 1 buccia di limone grattata; 125 gr. di uvetta; 1 bicchierino scarso di rum; 1 cucchiaio di cacao; 1 hg di farina; 3 hg. di ricotta; 1 pizzico di […]

Continua a leggere

Zuppa di Rafani civitavecchiese


Il Rafano è conosciuto in genere nella medicina popolare e si usa per curare le contusioni, mentre a Civitavecchia (e sui monti della Tolfa) si usano in cucina. Il sapore è particolarmente amaro, quindi bisogna essere degli amatori, e sopratutto non si può coltivare, quindi proporli al mercato richiede un lavoro non indifferente. Si possono […]

Continua a leggere

Carciofi alla giudia


di Luciano Damiani CARCIOFO M’HAI PROVOCATO E IO THO FRITTO Mia moglie ha fatto il grave errore di comprare dei cimaroli un po’ andati per farli con le patate… la provocazione è stata troppo forte e ho osato a farli alla giudia… non erano grandi.. ma la foto esprime bene il risultato… la negentropia del […]

Continua a leggere

pizza di pasqua civitavecchiese


*Preparare per prima cosa: kg. 1 di pasta lievita, morbida come una pastella (fatta con ½ kg di farina + 1 dadino di lievito e latte tiepido e farla lievitare lungamente anche per una notte) Ingredienti: 10 uova kg. 1.600 di zucchero gr. 250 di burro gr. 250 di strutto ½ litro di vermut 25 […]

Continua a leggere

Uova in trippa alla romana


di Angelo Bravi VISTO CHE TRA GLI ASSOCIATI DI CIVIFOOD CÉ QUALCHE VEGETARIANO IN ONORE A LORO VI PRESENTO QUESTA RICETTINA TIPICA DELLA CUCINA POVERA ROMANA……….La bassa macelleria è stata sempre una grande risorsa per la cucina popolare romana, che riesce a coniugare l’economicità con una sapiente arte culinaria per produrre risultati eccellenti. Ma se […]

Continua a leggere

castagnole con farina di riso


In attesa della ricetta della pasticceria Verdi possiamo provare questa che sembra molto simile: Ingredienti: farina di riso: 100 gr farina di mais macinata fine: 100 gr amido di mais: 50 gr uova: 2 albumi: 1 zucchero: 1 cucchiaio sale: 1 pizzico scorza di limone: mezzo olio di oliva: 1 cucchiaio olio per friggere: qb […]

Continua a leggere

moscardini e patate


Ingredienti: Moscardini Patate sale prezzemolo aglio Preparazione sbollentare le patate e tagliatele a cubetti. Preparare un soffritto con aglio e prezzemolo e rosolarvi i moscardini e aggiungere le patate. Quando la patata è cotta il piatto è pronto per essere servito.

Continua a leggere