Panini al latte per hamburger


I miei figli vanno matti per Mc Donald e per evitare di somministrargli hamburger improponibili ho deciso di fare un Mc Donald in house. Ho comprato della carne macinata dal mio macellaio di fiducia ed ho fatto gli hamburger, Ketchup e Maionese li ho comprati (anche se mi sono riproposto di preparare anche quelli appena possibile) e ciliegina sulla torta, mi sono fatto i panini in casa. ECCEZIONALI!!! Ho trovato una ricetta che probabilmente era di un panificio perchè le quantità erano del tipo 20Kg di farina etc… così mi sono fatto le opportune proporzioni ed ecco la ricetta che ho usato:

1000 gr di farina tipo 0
1 cubetto di lievito o meglio lievito madre (che è quello che ho usato)

1 rosso d’uovo
40 gr di zucchero
70 gr di strutto
280 gr di latte intero
300 gr di acqua
2 cucchiaini colmi di sale
2 cucchiaio di malto

Ho usato un impastatrice, ed ho cominciato con lo sciogliere la pasta madre nel latte tiepido, l’ho versato nel recimpiente dell’impastatrice ed ho aggiunto l’acqua, lo strutto e lo zucchero. Avviata la macchina ho cominciato a versare la farina lentamente, aspettando che quella versata si amalgamasse completamente. Versata metà della farina ho aggiunto i due cucchiai di malto ed il sale. Poi ho continuato con la farina fino ad esaurimento. Ho lasciato impastare per circa 20 minuti. Poi ho fatto lievitare per circa due ore, ho reimpastato e messo in frigo fino al giorno dopo (circa 12 ore). Preso l’impasto dal frigo ho reimpastato, formato palline da circa 70 gr e le ho appoggiate su una teglia rivestita con carta forno ed ho lasciato lievitare altre 3 ore circa. A questo punto ho spennellato con il rosso dell’uovo ed ho infornato nel forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Sul fondo del forno ho messo una teglia con dell’acqua per tenere il forno umido grazie al vapore generato. Il risultato è stato eccezionale, ai miei figli è piaciuto più del panino di Mc Donald 🙂impasto1 impasto2 impasto3 impasto4

Tag:, ,

Categorie: Uncategorized

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: