Zeppole di San Giuseppe


  • 500g di farina
  •  200g di burro
  •  1/2 litro di acqua
  •  dalle 9 alle 11 uova
  •  1 pizzico di sale
  •  Sacco a Poche per dare la forma alla Zeppola

In una pentola abbastanza capiente fate bollire l’acqua con il burro ed un pizzico di sale ed una foglia d’alloro. Quando bolle togliete la foglia d’alloro e buttate dentro tutta insieme la farina e cominciate a mescolare energicamente per circa 5 minuti. La farina sarà incorporata dal liquido formando una palla d’impasto soda e liscia. Disponetela su una spianatoia e fatela raffreddare tipo polenta.

Quando sarà freddo riponetelo in una ciotola e versate un uovo per volta e mescolate. Aggiungete l’altro uovo quando il precedente sarà completamente assorbito (io uso un’impastatrice). Il numero delle uova dipende dalla consistenza, deve essere densa al punto da tenere la forma quando formeremo la zeppola con la sacca a poche, comunque se non siete sicuri meglio un uovo in meno che uno di troppo.

Ora bisogna lasciare l’impasto a riposo per almeno un’ora.

Adesso accendete il forno a 180° ventilato e mettiamo l’impasto nella sacca. In una teglia da forno disporre la carta da forno e disegnare con l’impasto un cerchio e subito sopra un’altro più piccolo. Quando avrete terminato il forno sarà pronto e potrete infornare per circa 25 min, e comunque dal colore si capirà quando sono pronte.

Nel frattempo avrete preparato la crema pasticcera abbastanza densa da permettervi di fargli mantenere la forma e non farla colare sulla zeppola e completare con due amarene o marmellata di amarene.

Categorie: Dolci, Le vostre Ricette, Ricette

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

One Comment su “Zeppole di San Giuseppe”

  1. ottobre 1, 2012 a 3:57 PM #

    Che buone!!!!!!!! 😛

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: