pasta con le melanzane senza soffritto


di Luciano Damiani
Chi l’ha detto che senza soffritto non è buona? A pranzo ho fatto un piatto di pasta leggero, saporito e profumato senza soffritto.
Ho utilizzato gli anelli lisci Consilia di cui ho fatto scorta dal nostro amico “Supermercato Tigre Amico Civitavecchia“. Perchè mantiene alla grande la cottura e la forma, per farla ammosciare dovete proprio scordarvela nella pentola.

Ingredienti:
Anelli lisci Consilia
Melanzane
Pomodori picadilly
Basilico
Pecorino
Olio
Aglio

Procedimento:
Dopo aver messo abbondante acqua sul fuoco ho pestato nel mortaio alcune foglie di basilico con una punta di aglio sino a farne poltiglia che ho quindi mescolato e coperto con olio EVO q.b. lasciando nel mortatio.
Ho tagliato una melanzana a cubi abbastanza grandi di modo che riducendosi di metà rimangano sempre abbastanza grandi per mantenere la proporzione con la pasta.
Li ho quindi fatti abbrustolire in padella senza olio saltandoli spesso per cuocerli uniformemente sino a ridurne la dimensione a metà.
Ho aggiunto quindi i Piccadilli affettati a grosse rondelle e li ho aggiunti alle melanzane assieme ad un filo d’olio sale e pepe. Ho fatto cuocere saltando a fuoco vivo per pochi minuti fermandomi prima del disfacimento dei pomodori. Ho tolto quindi dal fuoco in attesa che la pasta fosse pronta.
Subito prima di scolare la pasta ho rimesso sul fuoco la padella con la salsa per farla scaldare aggiungendo il basilico pestato con il suo olio mescolando per distribuire il pesto.
Quindi ho aggiunto la pasta con un poco di acqua di cottura e l’ho brevemente saltata sul fuoco, poi fuori dal fuoco ho continuato a saltare aggiungendo il pecorino grattato giusto il tempo di amalgamare.

Categorie: Le vostre Ricette, Primi, Ricette

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: