La prima birra artigianale civitavecchiese


Siamo fieri di annunciare che l’esperienza CIVIFOOD e la nostra voglia di riscattare il territorio sta dando vita al primo prodotto, pensato ed ideato per arricchire il paniere di prodotti tipici civitavecchiesi,  TOWER BEER.

Il nome non italiano vuole essere un segnale per la città, uno stimolo all’apertura verso il mondo. Solo così a parer nostro avremo qualche possibilità di venir fuori dalla crisi a testa alta, creando quelle basi che ci permetteranno di sognare una città diversa, più bella e sicuramente una città che ti renda fiero di essere un suo cittadino. Dal nostro laboratorio delle idee nasceranno anche altre iniziative che, con l’aiuto di tutti, daranno a questa città la forza di svoltare e dirigersi verso una vita migliore. Tutti insieme ci riusciremo… questo è solo un primo passo.

Una Birra che segna il cambiamento

Categorie: I Grandi della Storia, Lo sapevate che..., Rubriche

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

7 commenti su “La prima birra artigianale civitavecchiese”

  1. alessio fraticelli
    Maggio 15, 2012 a 7:55 AM #

    Non ho avuto tempo di andare il 12 e il 13 maggio a provarla nei punti previsti; l’ho acquistata ieri presso un punto vendita tigre.
    Si mi è piaciuta molto non capisco però come un prodotto appena uscito sul mercato, che si deve far conoscere, possa costare 15,70 euro al litro.

    • Maggio 15, 2012 a 8:23 AM #

      Ciao, grazie per il tuo commento, effettivamente se confronti il prezzo ad una birra commerciale il prezzo della TOWER BEER può risultare alto, però se confronti il prezzo con altre birre artigianali che si collocano su questa fascia, il prezzo è sicuramente sotto la media. Pensa che questa è una birra cruda, senza alcun tipo di additivo chimico o conservante, i materiali usati sono di primissima scelta, sia per i malti (che in questo caso sono 7) sia per il luppolo che per il lievito. E’ una birra naturale al 100% e ricorda le birre di una volta, dove i gusti degli ingredienti si possono assaporare in maniera inequivocabile. Abbiamo deciso di puntare su una ricetta di altissima qualità perchè questa birra rappresenta la città che vorremmo. Noi siamo convinti che se l’enogastronomia locale puntasse nuovamente sulla qualità dei suoi prodotti, potrà emergere da quello che per via della crisi sta diventando un settore mediocre. Per tenerci bassi col prezzo avremmo dovuto proporre una birra industriale che avrebbe affiancato le centinaia di birre che affollano gli scaffali dei supermercati. Questa è una birra diversa, che punta ad un mercato come si usa dire di questi tempi “di nicchia”. Io spesso per rendere l’idea paragono la birra al vino e definisco TOWER BEER l’Amarone delle birre. Spero che in tanti condivideranno la nostra scelta al fine di portare Civitavecchia nell’olimpo delle Città che hanno scelto di usare l’enogastronomia come risorsa del territorio per il rilancio turistico e di conseguenza economico. Grazie per avermi dato l’opportunità di esporre il nostro pensiero.

  2. CLAUDIO
    settembre 25, 2012 a 5:52 PM #

    BELLA MOSSA COMMERCIALE…MA A FIUMICINO (VICINI DI CASA) ESISTE PRIMA DELLA BEER TOWER O TOWER BEER UNA “BIRETTA” MOLTO SIMILE A LIVELLO DI PACKAGING E BOTTIGLIA…SARA’ COSI IL MERCATO?

    • settembre 26, 2012 a 9:09 AM #

      Ciao Claudio, grazie per la tua precisazione, ma come più volte abbiamo spiegato Tower Beer è una birra prodotta per Civitavecchia e commercializzata solo a Civitavecchia . Un prodotto che ha già riscosso l’interesse di persone che vengono qui solo o anche per acquistare Tower Beer. Na Birretta è una birra eccezionale prodotta da Birradamare di Fiumicino ed è lo stesso birrificio che produce Tower Beer (ecco perché il packaging usa la stessa bottiglia e lo stesso tappo). Birradamare è uno dei migliori birrifici artigianali della regione e per noi è un onore aver avuto la possibilità di produrre nel loro birrificio. Ciò non toglie che appena avremo i mezzi proveremo a produrre la birra qui a Civitavecchia. Colgo l’occasione per ringraziare lo staff di Birradamare per lo splendido lavoro che stanno facendo per aiutarci e supportarci in questa nuova esperienza.

  3. CLAUDIO
    settembre 26, 2012 a 12:52 PM #

    GRAZIE DELLA RISPOSTA ESAUDENTE E BEN DETTAGLATA,COMPLIMENTI E BUON LAVORO FUTURO…
    CLAUDIO

  4. david
    agosto 27, 2013 a 8:20 AM #

    l’ho casualmente bevuta qualche giorno fa: ottima, niente da dire , anche se oggettivamente un po’ cara, anche perchè difficilmente chi beve birra si ferma ad una sola bottiglia.

    • agosto 27, 2013 a 8:32 AM #

      Ciao David,
      effettivamente il prezzo della Tower in giro oscilla tra i 4 euro ed i 5 euro che per una birra normale/industriale può sembrare alto, ma se lo paragoni alle altre birre artigianali il prezzo è nella media. Il costo elevato di queste birre è dovuto alla scelta delle materie prime, se pensi che nella Tower ci sono 7 tostature diverse di malto d’orzo di prima scelta e 7 luppoli diversi e che viene prodotta in piccole quantità… allora la differenza di costo è giustificata.
      Sono contento che la birra ti sia piaciuta ed io di solito paragono la birra al vino, ci sono bottiglie di vino che costano 2 euro e altre che arrivano anche a 700/800 euro. E se poi devo scegliere tra una ceres a 3,5 euro o una Tower a 4,5 euro, preferisco sicuramente la Tower che non ha additivi chimici, conservanti ed è una birra cruda il che fa una differenza non da poco.
      Saluti
      Enzo D’Antò

Rispondi a CLAUDIO Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: