
*Preparare per prima cosa: kg. 1 di pasta lievita, morbida come una pastella (fatta con ½ kg di farina + 1 dadino di lievito e latte tiepido e farla lievitare lungamente anche per una notte)
Ingredienti:
10 uova
kg. 1.600 di zucchero
gr. 250 di burro
gr. 250 di strutto
½ litro di vermut
25 gr. di anice frullato
1 bicchierino di olio extrav.
2 bicchierini di alchermes
1 bicchierino di sambuca
100 gr. di lievito di birra da sciogliere in ¼ latte
700 gr di ricotta di pecora
25 gr di cannella
4 bustine di vanillina
kg. 3 ½ di farina 00
200 gr di cioccolata fondente grattata
200 gr di cioccolata fondente a pezzetti
1 pizzico di sale
Amalgamare la ricotta con la pasta lievita sopra citata **:,
sciogliere il lievito di birra con il latte e unirlo alla pasta. Mettere a fontana la farina in un grande recipiente e porre I’ impasto al centro della fontana. Battere le uova con lo zucchero; sciogliere il burro e lo strutto a bagnomaria e unire il tutto, compresi gli altri ingredienti, al suddetto impasto. Lavorare con molta energia fino al completo raccoglimento di tutta la farina. Lasciar riposare la pasta per circa 3 ore, quindi tagliarla in pezzi e metterla nei testi. Coprire i testi e lasciar lievitare in un posto ben caldo per circa 24 ore. Trascorso questo tempo, attenti a non superare la lievitazione, pennellare la superficie della pizza con un uovo sbattuto e infornare nel forno caldo, circa 180 gradi, per 50 minuti (attenti a non farle asciugare troppo altrimenti perdono la morbidezza).
Trackback/Pingback
[…] partecipato offrendo ai membri del team eccellenze locali tra le quali non potevano mancare la pizza di Pasqua ed i famosi biscottini Civitavecchiesi. Le soste mangerecce hanno esaltato l’entusiasmo del […]