colomba pasquale


ingredienti

  • 150 grammi di lievito madre ottenuto in due rinfreschi nei 2 giorni precedenti
  • 120 gr di zucchero integrale grezzo di canna
  • 250 gr di farina Manitoba
  • 250 gr di farina 0
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo
  • 4 uova
  • 180 gr latte
  • 100 gr burro ammorbidito
  • 100 gr di uvetta (o canditi se si preferiscono, la ricetta originale prevede questi)
  • 1 baccello di vaniglia (da cui prelevare i semini) o un cucchiaino di semi di vaniglia
  • mandorle, granella di zucchero e farina di mandorle per decorare

procedimento

impastare il lievito madre con il latte, il burro ammorbidito, lo zucchero, 3 uova,il malto d’orzo,  la farina (prima la manitoba e poi quella tipo 0 quanto basta) fino ad ottenere un impasto omogeneo. L’uso di una planetaria/impastatrice è importante per ottenere un buon risultato. L’impasto è pronto quando diventa elastico ed allargandolo tra le dita  si stende diventando trasparente.  Coprire con un panno morbido e lasciar lievitare per 12 ore o fino a che l’impasto non sarà triplicato. Quindi riprendere l’impasto, incorporare un tuorlo e la farina rimanente (potrebbe servirne altra per l’impasto, nel caso aggiungetela ma non troppa), aggiungere l’uvetta. Lasciar riposare mezz’ora l’impasto, quindi dividerlo in due, dividere una metà in due e disporlo nello stampo della colomba mettendo il pezzo più lungo al centro e le due piccole metà nello spazio dedicato alle ali della colomba. Lasciar lievitare altre 4-6 ore, quindi spennellare con una glassa ottenuta mescolando l’albume rimasto con zucchero e farina di mandorle q.b.

Cospargere la colomba con la granella di zucchero e le mandorle, quindi infornare a 160 / 170 gradi e cuocere 30-40 minuti. Per i primi 20 minuti aprite il forno ogni 5 minuti e fate fuoriuscire il vapore che si formerà (consigliato per i forni casalinghi). Se dopo 20 minuti la colomba si colora troppo copritela con carta stagnola.

Categorie: Dolci, Le vostre Ricette, Ricette

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: