
di Linda Ranalli
La mia ricetta altro non è che quella di nonna Damiani e dal cognome capirai di chi era la mamma (x i membri CIVIFOOD su FB). Donna bellissima, era una cuoca raffinata, nata in liguria, aveva vissuto molto in puglia e negli ultimi anni a Civitavecchia, conosceva menù …e ricette che percorrevano interamente lo stivale e lei me le rivelava durante le nostre gite fuori porta quando trentanni fa io ero ancora una giovane signora e lei una giovane nonna. Credo che ognuna di noi debba rammentare le ricette delle nostre nonne e delle nostre mamme, le ricette buone si trovano su internet e nei libri di cucina di cuochi famosi, ma certe ricette si trovano solo nei nostri cuori.
Ricetta delle frappe di nonna Damiani:
500 gr di farina 00 – acqua quanto basta -3 cucchiai di olio – 1 cucchiaio di zucchero -1 pizzico di sale. Impastare gli ingredienti e stendere la pasta quasi come una lasagna non troppo sottile, tagliarla con l’apposita rotellina dando la forma desiderata. Friggere e poi spruzzarla leggermente con vermouth e cospargere con zucchero a velo. La frappa avrà all’interno le bolle d’aria, sarà croccante e più digeribile.
e le uova?
Linda mi ha confermato che x questa ricetta non si usano uova