Salsa Ghiotta tipica ricetta umbra


La salsa ghiotta è una ricetta tradizionale tipica della cucina regionale umbra. Semplicissima da preparare, è particolarmente adatta per accompagnare arrosti di selvaggina varia (in particolare le palombe). Si ottiene facendo bollire vino bianco, vino rosso, fettine di limone, un misto di aromi, prosciutto e fegatini di pollo o di altri volatili a cui la salsa si accompagna.
Tempo di preparazione: 30 minuti

Ingredienti per 4-6 persone:
2 fegatini di pollo (o di altra selvaggina)

gr 50 di prosciutto crudo
1 quarto di vino rosso
1 quarto di vino bianco secco
7 cucchiai di aceto
mezzo limone privato della buccia e della parte bianca
5 cucchiai di olio d’oliva
3 spicchi d’aglio leggermente schiacciati
3 bacche di ginepro
3 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
sale e pepe
Preparazione:
Metti in una casseruola (non di alluminio) i due tipi di vino, l’aceto, l’olio, il prosciutto tagliato a dadini, il limone tagliato a fette, la salvia, il rosmarino, l’aglio, il ginepro, un pizzico di sale e di pepe. Fai bollire fino a ridurre a metà il liquido. Travasa il tutto, passandolo attraverso un colino, in un’altra casseruola e unisci i fegatini tritati, fai ridurre ancora, fino ad ottenere una salsa densa, e regola di sale. Versa la salsa in una salsiera e servila con cacciagione arrosto.

[FONTE]

http://seg.sharethis.com/getSegment.php?purl=http%3A%2F%2Fcivifoodcollection.wordpress.com%2Fwp-admin%2Fpost-new.php&jsref=&rnd=1328798009959

Categorie: Ricette, Salse e Condimenti

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

One Comment su “Salsa Ghiotta tipica ricetta umbra”

  1. febbraio 9, 2012 a 4:18 PM #

    In effetti sembra davvero ghiotta!
    non la conoscevo (non me ne intendo molto di cucina umbra, ammetto) grazie per avermela fatta scoprire!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: