Arriva Natale, Panettone per tutti!!! (senza glutine)


Oggi l’intolleranza al glutine non è più un problema enorme come qualche anno fa, sono tante le ricette e i prodotti privi di questa sostanza disponibili sul mercato. Oggi in vista del Natale vi proponiamo un panettone senza glutine, per la gioia dei più piccoli e non:

– 240 g di farina di riso

– 80 g di fecola di patate

– 50 g di farina di tapioca

– 100 g di latte in polvere quello per lattanti da (0 a 6 mesi sono tutti senza glutine)

– 2 cucchiaini di xantano (sigla E 415 è un additivo alimentare, da consistenza all’impasto. Si ordina in farmacia)

– 150 g di zucchero a velo

– scorza di un limone

– 50 gr di lievito di birra fresco

– 160 g di burro

– 2 bustine di vanillina

– 2 uova intere e due tuorli

– 200 ml di latte

– 100 g di uvetta ammollata

– 2 cucchiai di zucchero

Sciogliere i 2 cucchiai di zucchero nel latte tiepido insieme al lievito sbriciolato. Unire le farine, il latte in polvere, lo xantano, lo zucchero a velo, la vanillina, la scorza di limone. Aggiungere il burro fuso, le uova, il latte con il lievito. Mescolare e fare lievitare in un luogo caldo per un’ora.

Trascorsa un’ora mescolare l’impasto e aggiungere l’uvetta scolata. Versare in uno stampo imburrato da panettone di cm18. Fare lievitare ancora per un’ora.

Cuocere il panettone senza glutine in forno a 150° per un’ora, e con uno spiedino controllare se all’interno è cotto.

Quando lo sfornate, lasciate raffreddare il panettone capovolto, altrimenti si sgonfia o “si siede”.

Il vostro panettone senza glutine è pronto

[FONTE]

Tag:

Categorie: Dolci, Le vostre Ricette, Ricette per celiachia, Ricette Speciali

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

2 commenti su “Arriva Natale, Panettone per tutti!!! (senza glutine)”

  1. Djallen
    novembre 29, 2011 a 2:27 PM #

    Io controllerei le fonti, non per essere pedante ma questa stessa ricetta la uso da diversi anni e non l’ho certo imparata grazie al link che citate (le coincidenze non sono plausibili! sennò se ne usciva prima, non credete?!)

    • novembre 29, 2011 a 2:37 PM #

      Noi citiamo la fonte dalla quale abbiamo attinto l’informazione, se poi questa proviene da altra fonte ci dispiace, se mi dai l’indirizzo di chi ha pubblicato questa ricetta per primo lo citeremo come fonte originale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: