Torta ricotta e cachi


Fonte [nero di seppia] Il post è stato tratto da nero di seppia blog…

Il caco. Parliamone. Non mi ha mai fatto impazzire. Lo trovo straordinario nel sapore, terrificante nella consistenza. Pura contraddizione. Una giacca di Chanel realizzata in polyester. Ma come spesso accade quando un alimento non mi convince, ho voluto dargli un’ulteriore chance. Questa mancanza di passione per il suddetto frutto non mi ha mai portato a immaginare che ne potessero esistere diverse varietà, se non quello classico, viscido e filaccioso. Potete immaginare quindi il mio stupore quando, dopo averne portati a casa un paio, scopro che sono sodi come delle mele. Esclusa l’opzione “frutta acerba”, guardo meglio l’etichetta e leggo “Cachi Persimon“. Mi fiondo su Google e scopro per mia somma gioia che questa specie ha la polpa compatta, per l’appunto. Straordinario. Ormai avevo in testa una ricetta in cui avrei annientato la sua blobessenza a colpi di minipimer. Approfittatene, perché il prossimo me lo mangerò finalmente a morsi.

Ingredienti per 1 torta o 4/6 monoporzioni

per la base

– pan grattato, 120g
– burro fuso, 80g
– zucchero di canna, 50g
– rum, 1 bicchierino

per la crema di ricotta
– ricotta, 500g
– uova, 2
– zucchero, 70g
– essenza di fiori d’arancio, qualche goccia

per la gelatina di cachi
– cachi persimon, 2
– agar agar, 5g
– acqua fredda

Mischiate gli ingredienti della base, rivestite una teglietta rettangolare di carta da forno e ricoprite con l’impasto ottenuto. Stendetelo in maniera uniforme e riponete in frigo per 1h.
Lavorate la ricotta con lo zucchero e l’essenza, poi unite le uova. Per un risultato più soffice, montate gli albumi a neve separatamente e poi incorporateli al resto. Versate la crema di ricotta nella teglia, sopra la base, e infornate per circa 25 minuti a 180°.
Nel frattempo, lavate e sbucciate i cachi, privandoli del picciolo. Tagliateli a pezzi e frullateli bene con il mixer a immersione. In un tegamino, mettete l’agar agar disciolto in un po’ d’acqua fredda. Fate bollire per 5 minuti rimestando di continuo con una frusta per evitare grumi. Togliete dal fuoco, unite un po’ di cachi frullati, stemperate, poi unite il resto. Rimettete a bollire per 30 secondi. Spegnete.
Sfornate la torta e lasciatela raffreddare un attimo. Poi versateci sopra la purea di cachi. Livellate bene in maniera uniforme. Fate raffreddare fuori dal frigo e nonappena sarà a temperatura ambiente mettetela in frigorifero per almeno mezz’ora.
Al momento di servire, ritagliate con dei coppapasta quadrati delle monoporzioni. Impiattate cospargendo di polvere alimentare dorata e decorate con fili di caramello fatti al momento.

Categorie: Dolci, Le vostre Ricette, Ricette

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

3 commenti su “Torta ricotta e cachi”

  1. novembre 30, 2011 a 3:50 PM #

    Ciao, posso solo chiederti di mettere due righe di intro in cui specifichi che si tratta di un mio post e di una mia ricetta (un po’ come avevi fatto per le penne)? Poi magari quando posti su FB se mi puoi citare come fonte taggandomi nel post Grazie mille!

  2. Sylvia
    dicembre 1, 2011 a 7:32 PM #

    Thanks for all of your work on this web page. I am looking forward to reading more of your posts in the future.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: