Penne con pancetta e pesto di mandorle e carote


Questa ricetta non viene da nessuno dei membri CIVIFOOD, ma mi è sembrata interessante e l’abbiamo rubata ai nostri amici di Nero di Seppia,

 

Ingredienti per 4 persone
– carote, 2
– pancetta affumicata, 130g
– mandorle, 50g
– penne rigate, 400g
– aglio, 1 spicchietto
– olio evo
– sale e pepe
– acqua di cottura della pasta, 4 cucchiai

Lavate e pelate la carota, tagliatela a pezzetti e frullate nel mixer insieme alle mandorle e all’aglio, sbucciato e privato del germoglio. Aggiungete l’olio a filo fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e di pepe. Fate rosolare la pancetta in un padellino antiaderente ben caldo per 5 minuti, a fuoco alto, senza aggiungere grassi. Non fatela seccare, deve rimanere dorata ma morbida, e non croccante. Spegnete il fuoco e tenete da parte. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, prelevate 4 cucchiai di acqua di cottura e unitela al pesto. Frullate ancora fino a ottenere una consistenza fluida. Appena è cotta, scolate la pasta, conditela con la pancetta e con il pesto e servite con una bella grattata di pepe nero macinato fresco.

Categorie: Le vostre Ricette, Primi, Ricette

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

7 commenti su “Penne con pancetta e pesto di mandorle e carote”

  1. novembre 14, 2011 a 1:06 AM #

    Grazie per la considerazione e… buon appetito! 🙂

  2. novembre 14, 2011 a 2:07 PM #

    Provata oggi… Ottimo risultato.. gusto molto equilibrato…

  3. novembre 15, 2011 a 11:22 AM #

    Uauu!!

  4. novembre 15, 2011 a 6:02 PM #

    Molto interessante, però proverò credo a farla con la variante noci al posto delle mandorle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: