Fave da morto civitavecchiesi


Tower Beer – la birra artigianale di Civitavecchia

Le Fave da morto della foto sono quelle di Briciole di Civitavecchia (foto di Giulio Santoni)

Ingredienti:

  •  125 grammi di mandorle dolci
  •  40 grammi di mandorle amare
  • 200 grammi di farina
  • 5 grammi di cannella
  • 20 grammi di burro
  • 190 grammi di zucchero
  • mezza cartina di lievito
  • acqua quanto basta.

Procedimento:

Pelare, asciugare bene e tritare finemente le mandorle; aggiungere lo zucchero, la farina e da ultimo il lievito, mescolando bene fino ad ottenere un impasto morbido; preparare sulla spianatoia le tipiche forme circolari e schiacciate delle fave da morto; ungere una teglia con il burro, spolverarla di farina e adagiarvi le fave. Mettere a cuocere in forno

Tag:

Categorie: Dolci, Ricette, Ricette Civitavecchiesi

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

7 commenti su “Fave da morto civitavecchiesi”

  1. novembre 12, 2011 a 12:09 AM #

    Nelle fave da morto le mandorle non vanno pelate

  2. Roby
    novembre 12, 2011 a 10:19 AM #

    Ciao, io le ho mangiate sia con le mandorle pelate che con la buccia ed effettivamente cambia poco… sono buone entrambi!!! soprattutto appena fatte 🙂

  3. novembre 13, 2011 a 8:36 AM #

    la pelle non dà sapore, dà il caratteristo colore delle fave da morto.

  4. Nadia Cannata
    ottobre 15, 2012 a 11:19 AM #

    Ma vanno tostate le mandorle? Ed il forno a che temperatura deve essere? Grazie a chi sarà così gentile da rispondere 🙂

    • ottobre 15, 2012 a 11:24 AM #

      no le fave non vanno tostate ed il forno deve essere preriscaldato a 150/160 gradi… dovrebbero essere cotte in circa 15/20 minuti.

      • tiziana
        ottobre 31, 2012 a 3:45 PM #

        Scusa ma non ci vanno gli albumi?

  5. novembre 5, 2012 a 9:36 AM #

    In realtà in alcune ricette c’è chi usa l’uovo, sia nell’impasto che per spennellare le fave per dare un colore più dorato, però questa che ho pubblicato è una ricetta che ho trovato su un vecchio libro di ricette civitavecchiesi e l’ho ricopiata uguale senza apportare modifiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: