Minestra di ceci e polipi al rosmarino


Ricetta di Claudio Salder

Per 10 persone

  • 2 kg di polipi
  • 400 gr di ceci
  • 1 cipolla
  • 3 foglie di alloro
  • 4 spicchi d’aglio
  • ½ lt di vino rosso
  • 150gr di sedano
  • 50 gr di pancetta affumicata
  • 1 lt di brodo
  • 50 gr di scalogno
  • 200 gr di pomodori ramati
  • 2 rametti di rosmarino
  • Peperoncino q.b.
  • 30 gr Prezzemolo tritato
  • 50 gr di olio d’oliva
  • Sale e pepe

Cuocere il polipo in acqua leggermente salata con uno spicchio d’aglio in camicia e due foglie d’alloro.

Dopo averli fatti ammollare per circa 5 ore, cuocere in acqua salata i ceci, insaporendoli con una foglia di alloro ed uno spicchio d’aglio in camicia. Preparare un soffritto con aglio, uno scalogno e sedano tritati e la pancetta a dadini, aggiungere i pomodori tagliati a pezzi ed infine unire i ceci dopo averne conservato una parte. Unire un poco di brodo e parte dell’acqua di cottura, far bollire per 30’ e quindi passare la minestra al frullatore e poi al cinese (passino).

Nel frattempo pulire e spellare i polipi cotti e tagliarli a rondelle. <in una casseruola rosolare uno spicchio d’aglio e mezza cipolla tritati, unire i polipi e bagnare con il vino rosso, lasciar evaporare. Aggiungere la minestra passata e i ceci interi, insaporire con il peperoncino e un soffritto fatto con olio e rosmarino, infine unire il prezzemolo tritato.

Versare la minestra nelle zuppierine, irrorare con olio, decorare con rosmarino e servire il piatto molto caldo.

P.S. Una volta cotti i polipi, è importante raffreddarli in acqua corrente. Sarà più facile eliminare pelle e tentacoli. Conservando parte dell’acqua di cottura e immergendovi il polipo pulito, lo si potrà conservare ottimamente per più giorni.

Categorie: Ricette Famose

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: