Risotto radicchio e vino rosso


ingredienti (per 4 persone):

  • 600gr di radicchio di Treviso invernale
    (quellocon i riccioli per intenderci),
  • 300gr riso carnairoli,
  • 1 bicchiere di vino rosso( ci vuole un vino con molto corpo
    io ho usato la Barbera d’Asti, ma ci sono altri mille vini
    rossi italiani che sono perfetti),
  • 80gr Parmigianograttugiato,
  • 30gr di cipolla,
  • brodo vegetale,
  • Olio extravergine di oliva.

Pulite e lavate il radicchio, tagliatelo a pezzetti lasciando la parte finale del ricciolo intero, tagliate la cipolla finissima, mettete a scaldare il brodo vegetale.

Adesso che tutto è pronto si parte!!! In una capace padella antiaderente mettete a rosolare la cipolla con 2 cucchiai di olio extravergine fino a quando diventerà trasparente.

Fate tostare il riso con la cipolla, quando il riso comincia a cambiare colore sfumate con il bicchiere di vino rosso che avete scelto e fatelo evaporare.

Aggiungete al riso il radicchio e un poco di brodo e mescolando di tanto in tanto portate a cottura il riso aggiungendo il brodo vegetale poco alla volta( ci vorranno circa 18 minuti).

Spegnete il fornello e aggiungete tutto il Parmigiano e mescolatelo con cura, coprite il tegame e lasciate riposare il risotto per 2 minuti.

Io nel risotto preferisco sempre abbondare un poco con il Parmigiano grattugiato e così evito di mantecarlo con il burro, mi sembra che risulti più saporito e meno pesante!!!

Servite il risotto al radicchio abbinandolo sempre con il vino che avete usato in cottura.

Categorie: Le vostre Ricette, Primi, Ricette

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: