
- 3 spicchi d’aglio
- 500 gr di calamari
- 1 Kg di cozze
- 300gr gamberi e gamberetti
- ½ bicchiere d’olio
- 500gr schiaffoni
- Peperoncino
- 100gr pomodori ciliegino
- 2 cucchiai prezzemolo tritato
- Sale q.b.
- 1kg vongole
Preparazione:
Iniziate con la pulizia del pesce. Spazzolate con cura le cozze sotto l’acqua ed eliminate le eventuali barbette (chiamate bisso), quindi lavatele e mettetele da parte. Scegliete le vongole, scartando quelle rotte, e sciaquatele bene sotto l’acqua corrente. Spellate, eviscerate e lavate i calamari sotto l’acqua corrente, asciugateli e tagliateli ad anelli, quindi lavate ed asciugate anche le code di gambero che devono essere private della corazza. Mettete le vongole in una pentola sul fuoco a fiamma viva .Mettete un altro tegame sul fuoco con le cozze del prezzemolo spezzettato con le mani, due spicchi di aglio interi e un peperoncino fresco tritato. Fate dischiudere vongole e cozze coprendo la pentola con un coperchio , poi spegnete il fuoco e, una ad una, eliminate il guscio ed estraete il mollusco che metterete da parte. Procedete un questo modo tenendo però da parte una decina di vongole e di cozze col guscio che vi serviranno per la decorazione finale. Filtrate con un colino a maglie strette il fondo di cottura delle vongole e delle cozze e mettetelo da parte. Scaldate l’olio rimanente in una padella capiente assieme all’aglio schiacciato ; fate rosolare i calamari per almeno 5 minuti , bagnateli poi con il vino bianco e lasciate sfumare.
Aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti e lasciateli ammorbidire, quindi salate,
coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per almeno 10 minuti
(o fino a quando i calamari saranno teneri). Aggiungete i gambei e ricordatevi di unire, ogni tanto, ai molluschi un mestolino di liquido messo da parte, secondo la necessità . Intanto calate gli schiaffoni in acqua bollente precedentemente salata .
Prendete i molluschi messi da parte e uniteli al sugo e fate cuocere il tutto per altri 5 minuti, poi aggiungete infine il prezzemolo tritato. Aggiungete in ultimo in casseruola le vongole e le cozze con i gusci e quando gli schiaffoni saranno al dente scolateli e fateli saltare in padella insieme al sugo, aggiungendo il liquido delle cozze e delle vongole messo da parte. Quando il tutto sarà ben amalgamato e il fondo ormai asciutto, servite gli schiaffoni decorando i piatti con qualche mollusco provvisto di guscio.
Rispondi