Paccheri ripieni allo spada


Di Enzo D’Antò, grande appassionato e Presidente CiviFood

INGREDIENTI:

  • un trancio di pesce spada da g 450
  • 3 pomodori ramati g 450
  • Una pagnotta di grano duro g250
  • Cicorino g 100
  • 36 paccheri
  • basilico, maggiorana, rosmarino, aglio,prezzemolo,peperoncino
  • olio extra vergine, sale, pepe

 ESECUZIONE:

Lessate i paccheri in abbondante acqua salata, scolateli, allargateli su un vassoio per farli raffreddare e conditeli con un filo d’olio. Tagliate la pagnotta a fette e togliete la crosta. Tagliate le fette di pane a cubetti e rosolateli in padella per due minuti a fuoco vivo con 5 cucchiai d’olio, un rametto di maggiorana e uno di rosmarino. Tostate i cubetti di pane in forno a 190 °C per 6’ e, infine, frullateli. Sbollentate e pelate i pomodori.

Soffriggete in 3 cucchiai di olio uno spicchio di aglio, un ciuffo di prezzemolo tritato e un pezzetto di peperoncino per 2’, quindi appassitevi per 30 secondi il cicorino, mondato e spezzettato. In una padella antiaderente calda arrostite il pesce spada per 2’ per parte; salate e pepate. Private lo spada della pelle, tagliatelo a trancetti, tritateli al coltello, poi mescolateli con il cicorino, il pane tritato, 3 cucchiai d’olio, sale e pepe.

Passate i pomodori al passaverdure più fine, condite la passata con olio, pepe, basilico e maggiorana tritati e salate all’ultimo momento per evitare che la salsa rilasci dell’acqua. Con il composto allo spada riempite i paccheri. Distribuite in ogni piatto uno strato di passata di pomodoro, sopra accomodatevi i paccheri farciti (6 a persona) e serviteli con un filo d’olio e una spolverata di pepe macinato fresco.

 

Categorie: Le vostre Ricette, Primi

Autore:civifood

Appassionato di Enogastronomia e del proprio territorio

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: