Tradizionale piatto marinaro preparato con la galletta bagnata e frantumata, condita con olio, aceto e acciuga. Con l’aumento del benessere la ricetta è andata via via arricchendosi con numerosi altri ingredienti, variabili e/o cumulabili tra di loro, secondo i gusti personali, dai pomodori ai cetrioli al tonno sott’olio, dai ravanelli ai sottaceti e capperi, dalla cipollina alle olive, alle uova sode , ai formaggi. Il basilico va sempre bene.
Ha scritto in tempi lontani un verseggiatore civitavecchiese:
Ammollà bene bene ‘na galletta
conniscela coll’ojo de Canino
‘na spruzzata d’aceto de bòn vino
‘n tantinello de sale e ‘n’alicetta.
E’ ‘nantica ricetta marinara
specialità dell’oste Gallinèlla
ereditata poi da zì Cencèlla:
ne vennevino ar giorno ‘na callàra.
‘Sto piatto che te ciùccica la panza
leggero, profumato, assai sfizioso
se chiama panzanella (co’ creanza:
la magneresti in testa d’un tignoso!).
Ar monno nun ce sta ‘n artra pietanza ch’alliscia mejo er gòzzo più peloso.
Rispondi